Consultazione & intervento clinico

L’attività clinica del Minotauro è orientata a favorire la ripresa evolutiva nelle situazioni di crisi delle diverse fasi del ciclo di vita, integrando al lavoro clinico individuale interventi sul contesto familiare e sociale e attività laboratoriali.
Il Centro di Consultazione e Psicoterapia propone équipe specialistiche dedicate alle differenti fasi del ciclo di vita (bambini e preadolescenti, adolescenti, giovani adulti e adulti) e all’intervento nelle diverse manifestazioni di disagio psicologico.
La presa in carico clinica prevede un’iniziale consultazione psicologica finalizzata alla comprensione delle problematiche presentate a cui può seguire la formulazione di un progetto psicoterapeutico.

Consultazione e Psicoterapia per:

0 – 13 Anni

Adolescenti

Adulti

Laboratori

Laboratori

I laboratori nascono dalla volontà di supportare nel loro percorso di crescita gli adolescenti in crisi, soprattutto quando le difficoltà emotive si riflettono nel rapporto con la scuola e l’apprendimento.

Alcuni adolescenti possono apparire particolarmente chiusi e socialmente insicuri o presentare forme di inibizione del pensiero, in molti casi nelle loro storie si ritrovano esperienze di umiliazione da parte dei coetanei o di mortificazione vissuta nell’ambiente scolastico che danneggiano l’immagine di sé e interferiscono con la costruzione di un progetto futuro. All’interno dei laboratori questi adolescenti possono trovare un sostegno e uno spazio di riflessione per dare senso al disagio che stanno vivendo.

I laboratori si costituiscono come dispositivi di presa in carico finalizzati al superamento dei blocchi del pensiero e al riavvio dei processi di crescita sul piano emotivo, affettivo, relazionale e cognitivo; i laboratori si strutturano attorno al fare, che diventa mezzo per accedere a nuove rappresentazioni di sé, riattivare i processi di pensiero bloccati e sperimentare esperienze emotivamente valorizzanti.

I laboratori possono essere espressivo-creativi, di apprendimento, individuali o di gruppo, vengono concordati e costruiti insieme al ragazzo e sono condotti da uno psicologo-psicoterapeuta.

In particolare:

Il laboratorio di apprendimento mira alla riabilitazione del ruolo studente, attraverso il rinforzo delle competenze di apprendimento e di studio. Aiuta inoltre a riflettere sulla propria relazione affettiva con la conoscenza e il sapere.

Il laboratorio di orientamento sostiene i ragazzi ad avviare o ri-avviare i processi decisionali collegati alle scelte scolastiche e lavorative.

I laboratori espressivo-creativi hanno l’obiettivo di rimettere in moto la capacità di pensare, progettare, rappresentare attraverso la produzione di materiali espressivi e di significato simbolico, come ad esempio: scrittura creativa, disegno e narrazione, cinema, fotografia, canto, ecc.

InCampo

Il laboratorio di fotografia InCampo si rivolge ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 20 anni.

È pensato per sostenere la ripresa evolutiva dei ragazzi che stanno vivendo situazioni di ritiro sociale e scolastico, per accompagnarli alla riscoperta del mondo.Il laboratorio prevede un percorso di documentazione fotografica e la partecipazione a workshop condotti da artigiani e artisti per la rielaborazione delle fotografie attraverso utilizzo di tecniche different; l’incontro con diverse professionalità favorisce lo scambio e la ricostruzione di un dialogo tra generazioni.

Le Officine

Le Officine del Minotauro è un progetto volto a proporre esperienze di crescita a diversi interlocutori della comunità sociale.

Si rivolge ai giovani per sostenere il loro percorso di crescita attraverso nuove sperimentazioni nella costruzione di una identità adulta integrata e consapevole; ha l’obiettivo di supportare gli adulti nel trovare nuove forme per proporsi come guide per le nuove generazioni ed è un canale per  la condivisione e la diffusione  di un nuovo paradigma culturale.

Per appuntamenti
e contatti relativi a:

Attività Clinica

Laboratori

DALLE 10 ALLE 15

Email: consultazione.psicoterapia@minotauro.it
Tel: 02.29524587
Fax: 02.29408705

Attività Clinica

Scuola e Master

Progetti

Prevenzione e Formazione