Consultazione & intervento clinico

L’attività clinica del Minotauro è orientata a favorire la ripresa evolutiva nelle situazioni di crisi delle diverse fasi del ciclo di vita, integrando al lavoro clinico individuale interventi sul contesto familiare e sociale e attività laboratoriali.
Il Centro di Consultazione e Psicoterapia propone équipe specialistiche dedicate alle differenti fasi del ciclo di vita (bambini e preadolescenti, adolescenti, giovani adulti e adulti) e all’intervento nelle diverse manifestazioni di disagio psicologico.
La presa in carico clinica prevede un’iniziale consultazione psicologica finalizzata alla comprensione delle problematiche presentate a cui può seguire la formulazione di un progetto psicoterapeutico.

Consultazione e Psicoterapia per:

0 – 13 Anni

Adolescenti

Adulti

Laboratori

Aree di intervento:

– Disturbi dei comportamenti alimentari

– Difficoltà dell’apprendimento

– Rischio suicidale, tentati suicidi

– Valutazione DSA

– Adozioni e affidi

– Elaborazione eventi traumatici

– Dipendenze tecnologiche

– Ritiro sociale

– Comportamenti trasgressivi

Per Adolescenti

L’équipe Adolescenti è impegnata in attività di consultazione psicologica, presa in carico psicoterapeutica, interventi di sostegno al ruolo materno e paterno, interventi integrati di sostegno alla crescita.

L’intervento è rivolto ad adolescenti in crisi, di età compresa tra i 14 e i 19 anni, e a genitori in difficoltà per problemi scolastici, conflitti familiari, inibizione/precocizzazione sociale e sessuale, reazioni depressive a delusioni sentimentali, problemi evolutivi in genere.

L’équipe clinica, coordinata da Matteo Lancini, è formata da psicologi clinici e psicoterapeuti esperti in problematiche psicologiche ed educative specifiche per l’età.

L’intervento psicologico si realizza in integrazione con il contesto di crescita dell’adolescente: scuola, agenzie formative e ricreative e Servizi del territorio.

Orientamento teorico

L’équipe Adolescenti si ispira ad un modello teorico psicoanalitico che sostiene l’importanza dei ruoli affettivi (padre, madre, figlio, fratello, maschio, femmina) nei processi di simbolizzazione e nelle relazioni interpersonali.

In questa prospettiva assume particolare rilevanza la dimensione evolutiva del disagio psichico, pertanto l’obiettivo del lavoro riguarda l’attribuzione di un significato affettivo ed evolutivo ai comportamenti disfunzionali e alle crisi adolescenziali.

 

Attività clinica

Consultazione

La consultazione iniziale prevede colloqui individuali con gli adolescenti e i loro genitori e, qualora se ne valuti l’utilità, la realizzazione di una valutazione psicodiagnostica mediante test. La formulazione di un bilancio della crescita (“bilancio evolutivo”) consente di intercettare nuove chiavi di lettura del problema e di identificare la tipologia di intervento più adeguata per rispondere alle specifiche difficoltà dei ragazzi e dei loro genitori.

-Primo colloquio con i genitori volto ad accogliere la richiesta e a formulare un’ipotesi metodologica di intervento;

-Colloqui di consultazione con l’adolescente: il numero di colloqui non può essere predeterminato aprioristicamente, ma viene definito in base alle specifiche esigenze cliniche. L’obiettivo dei colloqui di consultazione è di formulare un bilancio evolutivo dell’adolescente che consenta di comprendere le ragioni evolutive e affettive sottostanti le problematiche presentate;

-Colloqui di consultazione con la madre e con il padre;

-Eventuale valutazione psicodiagnostica mediante test di livello e test proiettivi;

-Restituzione, primo sostegno al ruolo genitoriale e indicazioni di percorso.

Presa in carico psicoterapeutica

-Psicoterapia ad orientamento evolutivo.
-Sostegno al ruolo genitoriale.

La presa in carico psicoterapeutica individuale dell’adolescente ed il sostegno al ruolo genitoriale in alcuni casi possono essere affiancati da interventi di altro tipo, quali:

-Gruppi di sostegno e gruppi terapeutici per adolescenti;
-Gruppi di sostegno al ruolo materno;
-Gruppi di sostegno al ruolo paterno;
-Laboratori creativo-espressivi per adolescenti;
-Laboratori di sostegno all’apprendimento e allo studio per adolescenti.

Per appuntamenti
e contatti relativi a:

Attività Clinica

Per Adolescenti

DALLE 10 ALLE 15

Email: consultazione.psicoterapia@minotauro.it
Tel: 02.29524587
Fax: 02.29408705

Attività Clinica

Scuola e Master

Progetti

Prevenzione e Formazione