Scuola e Master

Il Minotauro offre percorsi di formazione specialistica a psicologi, psicoterapeuti e professionisti che operano in ambito sociale. L’offerta formativa prevede una scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto, attiva dal 2006 e Master volti ad approfondire le differenti e nuove espressioni di disagio adolescenziale e le relative metodologie di intervento secondo il modello evolutivo che si colloca nel più ampio paradigma della psicopatologia del ciclo di vita.

Master in:

Scuola di Specializzazione

Psicologia dei nuovi media

Adolescenti trasgressivi

Adolescenti in crisi

Master “Adolescenti in crisi”

IX edizione

Ottobre 2024 – Luglio 2025

Il master si propone di inquadrare le nuove espressioni di disagio adolescenziale secondo una prospettiva evolutiva. Durante il corso verranno fornite prospettive teoriche e strumenti utili alla gestione di situazioni critiche nel lavoro clinico e alla realizzazione di progetti di prevenzione del disagio adolescenziale. Il lavoro clinico prevede un intervento con il preadolescente e l’adolescente rivolto alla promozione del cambiamento sia nell’individuo, sia nel suo contesto di vita, attraverso il sostegno alla formulazione di nuove rappresentazioni di sé e dei propri compiti di sviluppo più coerenti e più funzionali.

Durante il percorso verranno proposte diverse modalità di approccio, in funzione sia del tipo di problema (con particolare attenzione agli aspetti evolutivi), sia dei contesti ambientali e relazionali specifici (la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola e il lavoro). L’intervento con gli adolescenti e i loro genitori si realizza in ambiti diversificati, anche al di fuori dei tradizionali luoghi di cura, con tecniche d’intervento non univoche, attraverso una presa in carico multifocale che può coniugare intervento psicologico, lavoro sul contesto e attività volte a rivitalizzare i processi creativi e a riattivare il funzionamento del pensiero dei soggetti coinvolti.

L’obiettivo del master è quello di fornire competenze teoriche e cliniche utili nella valutazione e nel trattamento di preadolescenti, adolescenti, giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita.

DESCRIZIONE

Il master approfondisce tematiche connesse al disagio adolescenziale nella molteplicità delle sue manifestazioni e si propone di fornire strumenti e tecniche utili al lavoro clinico in istituzioni pubbliche e private.

L’eventuale modalità digitale non costituisce solamente un adattamento della didattica ma introduce nuovi contenuti di formazione: come cambia il ruolo dell’operatore “da remoto”; il lavoro nelle relazioni a distanza; le nuove possibilità e la necessità di nuove competenze; le trasformazioni della crisi e le risorse della tecnologia.

Se interessati è possibile richiedere la partecipazione online al master.

Il Master è organizzato in 10 moduli tematici, tenuti da specialisti dell’area clinica. Ogni modulo coincide con un weekend di lezione e sarà organizzato in:

– 8 ore di didattica sugli aspetti teorico-clinici (durante il sabato)
– 4 ore di approfondimenti specifici, tecnica della clinica e applicazione per mezzo di discussione casi (durante la domenica).

ATTESTATO FINALE

Il Master è organizzato da Fondazione Minotauro senza collaborazioni esterne, pertanto non si tratta di un master universitario con rilascio di un titolo accademico. A tutti i corsisti che avranno frequentato le lezioni in aula, partecipato alle supervisioni e affrontato l’esame finale (questionario con domande a risposta aperta) sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

OBIETTIVI

– Acquisire conoscenze teoriche sulle nuove realtà adolescenziali;
– Acquisire strumenti preventivi, diagnostici e terapeutici per le specifiche problematiche;
– Stimolare un’elaborazione critica attraverso il confronto tra le esperienze.

DESTINATARI

Il master è rivolto a professionisti che operano in ambiti clinici, educativi e sociali (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, educatori, tecnici della riabilitazione neuropsichiatrica, assistenti sociali) che nella loro attività si trovano a contatto con situazioni di disagio adolescenziale e mira a fornire le conoscenze teoriche e pratiche per gestire le diverse problematiche che ostacolano il percorso di crescita dei giovani.

ORGANIZZAZIONE

Il Master si svolge in 10 week-end di lezione:

– Sabato: 9.30 – 13.30; 14.30 – 18.30
– Domenica: 9.30 – 13.30

Per un totale di 120 ore di attività di didattica frontale + 24 ore di supervisione organizzate in alcuni venerdì (ore 14-18) antecedenti i weekend di lezione a partire da gennaio 2024.

SEDE

Il master si terrà a Padova, via Trieste 27A, presso Istituto Minotauro.
Se interessati è possibile richiedere la partecipazione online al master (la FAD non è accreditata ECM).

SUPERVISIONE E ANALISI DEI CASI

Gli incontri di supervisione (24 h) prevedono la presentazione e discussione in gruppo di casi portati dagli iscritti. Le esercitazioni possono riguardare: confronto clinico sulla pratica di presa in carico, progettazione di interventi di prevenzione e di attività laboratoriali nella pratica clinica, approfondimenti tematici con il supervisore. Le date delle attività di supervisione verranno concordate in corso di svolgimento del master, solitamente nei venerdì che precedono i moduli di formazione.

DIRETTORE

Katia Provantini

COORDINATORE

Serena Ricci

DURATA

Ottobre 2024 – Luglio 2025

ECM

Saranno richiesti 50 crediti ECM per il 2024 e 50 crediti ECM per il 2025.
Per ottenere i crediti ECM è necessaria la partecipazione in presenza e sostenere 2 prove di valutazione degli apprendimenti nel corso del master.

COSTO

La quota d’iscrizione al master è di € 2.400 IVA inclusa.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Coloro che intendono iscriversi sono pregati di inviare richiesta e curriculum vitae all’indirizzo: padova@minotauro.it

I candidati ritenuti idonei saranno ammessi al master secondo l’ordine cronologico di ricezione del curriculum e fino a copertura dei posti disponibili.

NUMERO ISCRITTI

Il numero massimo è di 20 iscritti.

 

PROGRAMMA DIDATTICO

Scarica qui le il file pdf relativo al programma didattico

Scarica il programma

 

DOCENTI

Scarica qui le il file pdf relativo all’elenco dei docenti

Scarica l’elenco dei docenti

Per appuntamenti
e contatti relativi a:

Master “Adolescenti in crisi”

Email: padova@minotauro.it
Tel: 049 8174503
Via Trieste, 27 – 35121 Padova

Attività Clinica

Scuola e Master

Progetti

Prevenzione e Formazione