Seleziona una pagina

Riportiamo l’articolo di Orsola Riva pubblicato sul Corriere della Sera del 22/01/2017 con l’intervista a Laura Turuani sui cambiamenti della famiglia affettiva.

 

«Dottore, mi aiuti: mi sto separando da mia moglie ma non so come fare perché vorrei stare sempre con i miei figli. Io li adoro». Capita di sentire anche questo negli sportelli di ascolto per genitori in crisi. Innamorati dei nostri figli, ci siamo dimenticati che, parafrasando Mao, fare il genitore non è un pranzo di gala. Certo che i bambini hanno bisogno di essere amati in modo incondizionato — IN-CON-DI-ZIO-NA-TO — ma il nostro compito non è adorarli, bensì educarli. Compito ingrato perché spesso ci ritroviamo a mani nude davanti ai nostri figli trasformati in involontari piccoli tiranni da una società dei consumi che si alimenta dei loro desideri perennemente insoddisfatti. Annaspiamo fra la smania di crescerli in modo che si sentano a loro agio con i propri coetanei e il tentativo di sviluppare in loro anche dei sani anticorpi. Non vogliamo che siano completamente omologati ma non vorremmo nemmeno farne degli Amish che girano su carretti trainati da cavalli. E allora via di smartphone (magari non proprio quello di ultima generazione) e di PS4 con relativo strascico di videogiochi costosissimi. Ma una volta entrati, il meccanismo è infernale: ogni telefonino nasce già vecchio, ogni videogioco ha un’estensione o un modello successivo. Per non parlare della trattativa sfibrante sui tempi: «Ancora un minuto, mamma: sto finendo il livello!». Ma ogni livello ne apre uno nuovo con buona pace dell’indispensabile senso del limite: basta, sono arrivato fin qua, mi accontento.

Il genitore emotivo e la Playstation

«I figli non c’entrano niente. Siamo noi che dobbiamo smetterla di essere sempre disponibili», s’arrabbia Daniele Novara, pedagogista, fondatore del Centro Psicopedagogico per la gestione dei conflitti e direttore della Scuola Genitori, centro di ascolto per i problemi della famiglia partito da Piacenza ma ormai presente in molte città. «Essere genitori — dice — vuol dire assumersi la responsabilità di fare delle scelte. Dargli o non dargli il ciuccio? Comprargli o no la Playstation? L’importante è fare la cosa che si ritiene giusta. Se la considero sbagliata non la devo fare solo per essere accomodante o perché anche gli altri genitori la fanno». Non soltanto così perdiamo la giusta distanza dai nostri figli ma corriamo anche il rischio di trasformarci da genitori ultra disponibili in genitori emotivi pronti a esplosioni di rabbia incontrollabile. Ma come, ti ho comprato la PS, ti ho portato in vacanza nello sci club e tu non mi ascolti, non studi e prendi dei brutti voti a scuola? «Come ho tentato di spiegare nel mio libro Urlare non serve a nulla — dice ancora Novara — il genitore che è sempre arrabbiato, che si presenta sistematicamente nella sua fragilità emotiva, non funziona. Come può essere un punto di riferimento per il proprio figlio se lui per primo fa la figura del bambino?». Dovremmo insomma essere capaci di ritrovare un po’ di orgoglio di categoria, non lasciarci sopraffare da telefonini videogiochi o cartoni. Spiega Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia alla Bicocca di Milano: «Quando il mio bambino ha mal di pancia è la mia mano che cerca, non certo il computer. Adesso si parla tanto di empowerment, che poi altro non è che la consapevolezza dell’importanza del proprio ruolo. Il punto è riuscire a dimostrare ai nostri figli che abbiamo la forza di crescerli». Mentre spesso ci sentiamo soli e un po’ sopraffatti. Abbiamo perso la capacità di confrontarci con gli altri genitori, di fare squadra con loro: i famigerati gruppi WhatsApp di classe sono più spesso luoghi di competizione che di confronto. Funzionano da casse di risonanza per le nostre ansie condite da luoghi comuni quando non da teorie totalmente prive di fondamento scientifico. Mentre le nostre mamme leggevano i libri del dottor Spock, a noi è capitato in sorte di diventare genitori nell’era della post-verità, di Internet e dei social dove puoi trovare una risposta a ogni domanda, ma nessuno ti dice come fare a distinguere tra fonti autorevoli e «fake». «Con l’ulteriore complicazione — nota ancora Novara — che nemmeno dentro casa i genitori sanno più fare squadra, perché vogliono essere simpatici, accattivanti, ascoltare i figli anche quando non hanno niente da dire. Mentre dovrebbero parlare di più fra loro e meno con i figli». Hai voglia a dire ai ragazzi di spegnere la tv quand’è pronto se papà si è messo a giocare anche lui con Fifa 17. Ma è sbagliato anche cedere alla tentazione di fare la super-mamma, perché i figli hanno bisogno di avere dei paletti chiari e univoci: come possiamo lamentarci che non ci ascoltano se non sanno chi devono ascoltare?

Piccole dosi di omologazione

Laura Turuani, psicologa del consultorio per adolescenti il Minotauro e coautrice insieme a Gustavo Pietropolli Charmet di Narciso innamorato, prova a sdrammatizzare un po’. «Durante l’adolescenza piccole dosi di omologazione aiutano: quel certo jeans, quella maglietta, danno sicurezza, fanno sentire inclusi e accettati». E in fondo anche i videogiochi con i loro livelli di difficoltà progressiva non vanno necessariamente demonizzati. A noi, magari, può spaventare il fatto che i nostri figli si esercitino a casa per entrare a far parte di fantomatici clan o gilde dal sapore medievale. Ma in realtà funziona così anche con il calcio giocato al parco o con la pallavolo: se sei bravo ti prendono, altrimenti sei fuori. Turuani riconosce che il passaggio da una famiglia basata sulle regole a una famiglia degli affetti — o come dice più brutalmente Novara, dalla figura arcigna del padre-padrone al nuovo padre-peluche — non è stato solo positivo. Da un lato si è finalmente messa in soffitta la cinghia, l’idea di dover crescere dei bravi bambini, dei bambini «normati». Dall’altro, si è finiti ostaggio di un ideale di benessere e felicità irraggiungibile, di cui la società dei consumi è il megafono. «Non sono i bambini a non sopportare la frustrazione — dice —, siamo noi adulti a non tollerare il dolore la rabbia o la noia dei nostri figli». Siamo convinti che la felicità passi per l’eliminazione del dolore. Ma in questo modo, invece di proteggerli, li rendiamo più fragili. Anche se Turuani ci tiene a chiudere con una nota positiva: «I ragazzi di oggi in realtà sono molto meno consumisti di noi: hanno imparato a riciclare gli oggetti, a fare la raccolta differenziata, a condividere macchine e appartamenti. Io ho molta fiducia in loro».