Il 7 novembre 2018 una delibera dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna ha approvato il Piano regionale pluriennale per l’adolescenza 2018/2020. Si tratta di un piano che prevede stanziamenti finanziari significativi in tre aree di azione progettuale: dialogo e ascolto; cittadinanza attiva; cura e prendersi cura. La premessa del Piano, che inquadra il funzionamento affettivo e relazionale degli adolescenti odierni e il loro bisogno di adulti autorevoli e competenti, è stata redatta con la consulenza scientifica di Matteo Lancini.
Articoli recenti
- La tragedia di Ponte Lambro, lo psicologo: «La madre cancellava il futuro della bimba rifiutata e nessuno se ne è accorto»
- «Ragazzi violenti e fragili, perché? Noi adulti stiamo sbagliando tutto»
- DAB – #1 Crescere On-Line/On-Life
- Da Cenerentola a Pretty Woman, quanto è difficile riconoscere un amore tossico
- Maturità 2022, Lancini: all’orale un po’ di ansia può anche aiutare. Vivete l’esame come un’avventura